Le Nostre Attività Culturali



Le nostre attività spaziano all’interno della più ampia accezione della cultura ebraica: letteratura, cinema, arte, musica, teatro; eventi che sviluppiamo attraverso conferenze, presentazioni, mostre, spettacoli e proiezioni.
L’obiettivo è quello di diffondere la conoscenza della cultura ebraica rivolgendo l’attenzione a tutti coloro che siano aperti al confronto ed interessati ad approfondire il dialogo interculturale.
Le attività mirano a creare una giusta misura di cultura, amicizia, divertimento e interesse e sono aperte a tutti.

Dal 2012 il Centro Pitigliani di Roma si riempie di famiglie in occasione del Giorno della Memoria.
Quando non ci saranno più dei testimoni diretti, e purtroppo quel giorno non è molto lontano per ragioni anagrafiche, come faremo?
Il Pitigliani ha offerto una risposta a questo interrogativo grazie all’impegno di più generazioni che ogni anno decidono di condividere e ricordare una loro storia di vita.

In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica (GECE) che quest’anno propone il tema “Famiglia” e che si è svolta in tutta Europa il 15 settembre 2024, Il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani ha organizzato quattro eventi.

Da oltre 30 anni un luogo dedicato a chi da tempo ha finito gli anni della scuola, ma non ha smesso di voler apprendere cose nuove ed alternative.
Un luogo dove incontrarsi e confrontarsi con esperti ed appassionati.
Uno spazio di dialogo dedicato ai temi di attualità; uno spazio di memoria per ripercorrere il passato dal più remoto al più recente; uno spazio di innovazione per accostarsi alle nuove tecnologie; uno spazio di apprendimento perché non bisogna mai smettere di essere curiosi.

Il Pitigliani organizza eventi culturali di attualità e storia su Israele, mondo ebraico e tanto altro. Qui alcuni link per rivedere 4 delle ultime conferenze:

Bambini, ragazzi, adolescenti e adulti vengono da anni nelle nostre sale per celebrare le festività e ricordare le ricorrenze ebraiche.
Mangiare sotto la sukkà, accendere la channunkkià, feste di Purim, preparare le ciambellette e le pizzarelle con il miele e tanto altro unisce le dieverse generazioni degli ebrei di Roma.

Concerti del progetto Ensemble da Camera del Pitigliani che unisce artisti e musiche ebraiche di epoche diverse e opere di altri compositori; Animus-Anima, spettacolo ideato da Ludovic Party; PitIsrael rassegna mensile dedicata alla cultura e alla tradizioni di Israele e tante occasioni per stare insieme.
Il Pitigliani si conferma luogo di incontri, di accoglienza e ospitalità.