E DOMENICA AL PITIGLIANI ANCHE GIOVANI E ADULTI DALLE 18,30 PITISRAEL
Fatti contagiare da un’atmosfera tutta israeliana
Prenota 1 o 2 attività che più ti piacciono : balli per tutti i livelli e/o un film commedia con la suspence del thriller tra operazioni dell’ISIS, agenti del Mossad e…
E DOMENICA AL PITIGLIANI ANCHE GIOVANI E ADULTI DALLE 18,30 PITISRAEL
Fatti contagiare da un’atmosfera tutta israeliana
Prenota 1 o 2 attività che più ti piacciono : balli per tutti i livelli e/o un film commedia con la suspence del thriller tra operazioni dell’ISIS, agenti del Mossad e…
L’Ensemble da Camera del Pitigliani presenta: “C’ERA UNA VOLTA… Musica creata dai grandi compositori ispirata al mondo dell’infanzia “con Federica Cassisi e Salvatore Vaccarella. Musiche per pianoforte solista e pianoforte a 4 mani di Bizet, Debussy, Ravel, Heitor Villa-Lobos, Engel, Tal e Schittino
L’Ensemble da Camera del Pitigliani presenta: “C’ERA UNA VOLTA… Musica creata dai grandi compositori ispirata al mondo dell’infanzia “con Federica Cassisi e Salvatore Vaccarella. Musiche per pianoforte solista e pianoforte a 4 mani di Bizet, Debussy, Ravel, Heitor Villa-Lobos, Engel, Tal e Schittino
Una serata meravigliosa. La meghilla donne per le donne e quella tradizionale superaffollate. Giu al Piticaffe decine di ragazzi seguiti dalle nostre meravigliose educatrici mangiavano e si divertivano con una discoteca top! Mentre per i piu grandi ottima cena e un gioco a quiz con Dr.Why molto coinvolgente. Un ringraziamento speciale poi, oltre a voi, al nostro staff e ai volontari !!
Una serata meravigliosa. La meghilla donne per le donne e quella tradizionale superaffollate. Giu al Piticaffe decine di ragazzi seguiti dalle nostre meravigliose educatrici mangiavano e si divertivano con una discoteca top! Mentre per i piu grandi ottima cena e un gioco a quiz con Dr.Why molto coinvolgente. Un ringraziamento speciale poi, oltre a voi, al nostro staff e ai volontari !!
Il focus di oggi è la vista, indagata da più prospettive:
– L’occhio umano e le sue implicazioni mediche (dott.ssa Cantera);
– riflessioni talmudiche sulla vista (titolo dell’intervento di Rav Gianfranco Di Segni La “pienezza di luce”: spunti dal Talmud);
– L’occhio nella realtà aumentata (quindi occhio robotico) ne parlerà il prof Postacchini che proprio qualche settimana fa ha fatto un intervento chirurgico con il supporto della realtà aumentata.
Da non perdere il il video realizzato da una guida ipovedente dell’Israel Children’s Museum di Holon che spiega il percorso “dialogue in the dark” avviato 20 anni fa.
Il focus di oggi è la vista, indagata da più prospettive:
– L’occhio umano e le sue implicazioni mediche (dott.ssa Cantera);
– riflessioni talmudiche sulla vista (titolo dell’intervento di Rav Gianfranco Di Segni La “pienezza di luce”: spunti dal Talmud);
– L’occhio nella realtà aumentata (quindi occhio robotico) ne parlerà il prof Postacchini che proprio qualche settimana fa ha fatto un intervento chirurgico con il supporto della realtà aumentata.
Da non perdere il il video realizzato da una guida ipovedente dell’Israel Children’s Museum di Holon che spiega il percorso “dialogue in the dark” avviato 20 anni fa.
Siamo orgogliosi di comunicare che nella Sala di Liegro presenteremo il libro di Memorie di famiglia.
Abbiamo lanciato “Memorie di famiglia” con grande successo 13 anni fa per raccontare le terribili esperienze delle persone che hanno attraversato gli anni bui della Shoah attraverso la voce dei loro giovani discendenti.
Siamo orgogliosi di comunicare che nella Sala di Liegro presenteremo il libro di Memorie di famiglia.
Abbiamo lanciato “Memorie di famiglia” con grande successo 13 anni fa per raccontare le terribili esperienze delle persone che hanno attraversato gli anni bui della Shoah attraverso la voce dei loro giovani discendenti.