MishMash in concerto “E così tutto canta: dialoghi e musiche per un futuro possibile”
📆 Mercoledì 2 novembre 2022 🕣 Ore 20.30 📍 Al Pitigliani
Gruppo unico nel suo genere, MishMash ha unito in un percorso tra tradizioni popolari e intercultura quattro musicisti appartenenti a 4 differenti fedi religiose – Buddismo, Cristianesimo, Ebraismo e Islam. Sono Marco Valabrega al violino e viola, Nicola Pignatiello alla chitarra, Bruno Zoia al contrabbasso e Mohssen Kasirossafar alle percussioni persiane, Daniele Valabrega alla viola e, insieme a loro, la cantante italo-turca Yasemin Sannino.
Per i suoi 25 anni di carriera, MishMash pubblica un album ricco di approfondimenti, che avvicina paesaggi sonori geograficamente distanti e costruisce nuovi spazi di spiritualità attorno a suoni mediterranei, suoni dell’est e medio-orientali, con arrangiamenti che ricreano il sapore “vagabondo” tipico di questi repertori.
👉🏼Prenotazione obbligatoria OFFERTA MINIMA 10 EURO 3275890801 – eventi@pitigliani.it Il Pitigliani – Via Arco de’ Tolomei 1 (Trastevere)
MishMash in concerto “E così tutto canta: dialoghi e musiche per un futuro possibile”
📆 Mercoledì 2 novembre 2022 🕣 Ore 20.30 📍 Al Pitigliani
Gruppo unico nel suo genere, MishMash ha unito in un percorso tra tradizioni popolari e intercultura quattro musicisti appartenenti a 4 differenti fedi religiose – Buddismo, Cristianesimo, Ebraismo e Islam. Sono Marco Valabrega al violino e viola, Nicola Pignatiello alla chitarra, Bruno Zoia al contrabbasso e Mohssen Kasirossafar alle percussioni persiane, Daniele Valabrega alla viola e, insieme a loro, la cantante italo-turca Yasemin Sannino.
Per i suoi 25 anni di carriera, MishMash pubblica un album ricco di approfondimenti, che avvicina paesaggi sonori geograficamente distanti e costruisce nuovi spazi di spiritualità attorno a suoni mediterranei, suoni dell’est e medio-orientali, con arrangiamenti che ricreano il sapore “vagabondo” tipico di questi repertori.
👉🏼Prenotazione obbligatoria OFFERTA MINIMA 10 EURO 3275890801 – eventi@pitigliani.it Il Pitigliani – Via Arco de’ Tolomei 1 (Trastevere)
Rav Benedetto Carucci Viterbi – Dirigente Scolastico Scuole Superiori Comunità Ebraica di Roma Anna Di Segni Coen – Insegnante Ruth Dureghello – Presidente Comunità Ebraica di Roma
MODERA
Cinzia Leone – Giornalista e scrittrice
Saranno presenti le autrici
A seguire cena a cura di UNA CUCINA X2
Prenotazione obbligatoria eventi@pitigliani.it – 3275890801 E’ possibile richiedere il link zoom per seguire l’evento a distanza OFFERTA MINIMA 15 EURO Il Pitigliani – Via Arco de’ Tolomei 1 (Roma)
Rav Benedetto Carucci Viterbi – Dirigente Scolastico Scuole Superiori Comunità Ebraica di Roma Anna Di Segni Coen – Insegnante Ruth Dureghello – Presidente Comunità Ebraica di Roma
MODERA
Cinzia Leone – Giornalista e scrittrice
Saranno presenti le autrici
A seguire cena a cura di UNA CUCINA X2
Prenotazione obbligatoria eventi@pitigliani.it – 3275890801 E’ possibile richiedere il link zoom per seguire l’evento a distanza OFFERTA MINIMA 15 EURO Il Pitigliani – Via Arco de’ Tolomei 1 (Roma)
Nata a Berlino e sopravvissuta ad Auschwitz. Psicoterapeuta infantile ed “ebrea errante” tra la Palestina, gli Stati Uniti e l’Italia
LUNEDì 14 NOVEMBRE 2022 ore 21.00 al Pitigliani
Intervengono MARCO CAVIGLIA – Responsabile archivio storico Fondazione Museo della Shoah Susanna Santillo – Psicologa psicoterapeuta dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia – SIPsIA CARLA CORSI – Psicologa psicoterapeuta dell’infanzia, dell’adolescenza e delle coppia – SIPsIA Modera DAVIDE JONA FALCO
Nata a Berlino e sopravvissuta ad Auschwitz. Psicoterapeuta infantile ed “ebrea errante” tra la Palestina, gli Stati Uniti e l’Italia
LUNEDì 14 NOVEMBRE 2022 ore 21.00 al Pitigliani
Intervengono MARCO CAVIGLIA – Responsabile archivio storico Fondazione Museo della Shoah Susanna Santillo – Psicologa psicoterapeuta dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia – SIPsIA CARLA CORSI – Psicologa psicoterapeuta dell’infanzia, dell’adolescenza e delle coppia – SIPsIA Modera DAVIDE JONA FALCO