Skip to main content

Calendario generale

Seleziona le attività in programma

Giorni

Le nostre attività

Le nostre attività

Luoghi

Organizzatori

Reset filtri
< 2023 >
Febbraio 17 - Febbraio 20
  • 17
    17/02/2023

    Stregoneria e caccia alle streghe in Europa (XIV-XVIII secolo) - Seminario a cura di Anna Foa

    18:00 -19:30
    17/02/2023-20/04/2025

    Fra il XIV e il XVIII secolo si scatena in molta parte d’Europa una vasta caccia alle streghe, diretta nei primi secoli dall’Inquisizione medioevale, poi in massima parte dai poteri laici. La Spagna, la Provenza, la Francia l’Inghilterra e la Germania, in misura minore l’Italia, sono il teatro principale di questa ondata di persecuzione, che raggiunge il suo apice nella Germania fra la seconda metà del Cinquecento e la prima metà del Seicento.

    A partire dal Trecento, l’accusa di stregoneria, equiparata a quella di apostasia in quanto adorazione del demonio, ricade sotto la giurisdizione inquisitoriale. Solo dopo i primi decenni del Seicento, l’Inquisizione romana adotterà a questo riguardo una posizione molto più morbida, giungendo a mettere in crisi l’idea stessa di “stregoneria” e di conseguenza la persecuzione, che nel frattempo sarà tuttavia, fino alla metà del Settecento circa, portata avanti dai governi laici.

    Nel corso, oltre a dare una panoramica dell’ondata persecutoria nei vari paesi, si intendono affrontare alcuni problemi specifici, quali la credenza nella stregoneria nel mondo ebraico, il rapporto tra la caccia alle streghe e la persecuzione antiebraica nel Medioevo, il peso dell’antifemminismo nell’ideologia e nella pratica della persecuzione, il ruolo dei sostenitori dell’innocenza delle streghe fino all’Illuminismo, il progressivo estinguersi dell’ondata persecutoria.

    Il corso si articolerà in 5 incontri su Zoom dalle 18.00  alle 19.30 a partire da mercoledì 8 febbraio 2023.

  • 18
    18/02/2023

    Stregoneria e caccia alle streghe in Europa (XIV-XVIII secolo) - Seminario a cura di Anna Foa

    18:00 -19:30
    18/02/2023-20/04/2025

    Fra il XIV e il XVIII secolo si scatena in molta parte d’Europa una vasta caccia alle streghe, diretta nei primi secoli dall’Inquisizione medioevale, poi in massima parte dai poteri laici. La Spagna, la Provenza, la Francia l’Inghilterra e la Germania, in misura minore l’Italia, sono il teatro principale di questa ondata di persecuzione, che raggiunge il suo apice nella Germania fra la seconda metà del Cinquecento e la prima metà del Seicento.

    A partire dal Trecento, l’accusa di stregoneria, equiparata a quella di apostasia in quanto adorazione del demonio, ricade sotto la giurisdizione inquisitoriale. Solo dopo i primi decenni del Seicento, l’Inquisizione romana adotterà a questo riguardo una posizione molto più morbida, giungendo a mettere in crisi l’idea stessa di “stregoneria” e di conseguenza la persecuzione, che nel frattempo sarà tuttavia, fino alla metà del Settecento circa, portata avanti dai governi laici.

    Nel corso, oltre a dare una panoramica dell’ondata persecutoria nei vari paesi, si intendono affrontare alcuni problemi specifici, quali la credenza nella stregoneria nel mondo ebraico, il rapporto tra la caccia alle streghe e la persecuzione antiebraica nel Medioevo, il peso dell’antifemminismo nell’ideologia e nella pratica della persecuzione, il ruolo dei sostenitori dell’innocenza delle streghe fino all’Illuminismo, il progressivo estinguersi dell’ondata persecutoria.

    Il corso si articolerà in 5 incontri su Zoom dalle 18.00  alle 19.30 a partire da mercoledì 8 febbraio 2023.

  • 19
    19/02/2023

    Stregoneria e caccia alle streghe in Europa (XIV-XVIII secolo) - Seminario a cura di Anna Foa

    18:00 -19:30
    19/02/2023-20/04/2025

    Fra il XIV e il XVIII secolo si scatena in molta parte d’Europa una vasta caccia alle streghe, diretta nei primi secoli dall’Inquisizione medioevale, poi in massima parte dai poteri laici. La Spagna, la Provenza, la Francia l’Inghilterra e la Germania, in misura minore l’Italia, sono il teatro principale di questa ondata di persecuzione, che raggiunge il suo apice nella Germania fra la seconda metà del Cinquecento e la prima metà del Seicento.

    A partire dal Trecento, l’accusa di stregoneria, equiparata a quella di apostasia in quanto adorazione del demonio, ricade sotto la giurisdizione inquisitoriale. Solo dopo i primi decenni del Seicento, l’Inquisizione romana adotterà a questo riguardo una posizione molto più morbida, giungendo a mettere in crisi l’idea stessa di “stregoneria” e di conseguenza la persecuzione, che nel frattempo sarà tuttavia, fino alla metà del Settecento circa, portata avanti dai governi laici.

    Nel corso, oltre a dare una panoramica dell’ondata persecutoria nei vari paesi, si intendono affrontare alcuni problemi specifici, quali la credenza nella stregoneria nel mondo ebraico, il rapporto tra la caccia alle streghe e la persecuzione antiebraica nel Medioevo, il peso dell’antifemminismo nell’ideologia e nella pratica della persecuzione, il ruolo dei sostenitori dell’innocenza delle streghe fino all’Illuminismo, il progressivo estinguersi dell’ondata persecutoria.

    Il corso si articolerà in 5 incontri su Zoom dalle 18.00  alle 19.30 a partire da mercoledì 8 febbraio 2023.

    Ensemble da camera del Pitigliani

    19:00 -20:30
    19/02/2023
    Il Pitigliani
    VIA ARCO DE' TOLOMEI, 1 - 00153 ROMA

    ENSEMBLE DA CAMERA
    GIOVANI MUSICISTI IN CONCERTO

    Lo sviluppo della melodia fra il 1830 ed il 1940

    Domenica 19 febbraio 2023 ore 19.00 al Pitigliani

    Direzione musicale a cura del M° Eduardo Hubert

    Programma:

    M. Bruch
    Kol Nidrei Op. 46 per Viola e Pianoforte
    Daniele Valabrega viola e Eduardo Hubert pianoforte

    F. Chopin
    studio in la bemolle dal Method de Method di Moscheles e Fétis in lab maggiore
    Riccardo Guo pianoforte

    M. Moschkowsky
    studio in fa maggiore
    Riccardo Guo pianoforte

    S. Prokofiev
    1° e 2do Mov. Della 2da Sonata Op. 14 per pianoforte
    Riccardo Guo pianoforte

    J. Ibert
    2 Interludi per flauto, viola e arpa
    “Trio Interludes”
    Michelangelo Lazzareschi flauto, Virginia Vignera arpa e Daniele Valabrega viola

    C. Debussy
    Sonata per flauto,viola ed arpa
    Pastorale ,Interlude e Final
    “Trio Interludes”

    Prenotazione obbligatoria
    OFFERTA MINIMA 10 EURO
    3275890801 – eventi@pitigliani.it
    Il Pitigliani – Via Arco de’  Tolomei 1 (Trastevere)

  • 20
    20/02/2023

    Stregoneria e caccia alle streghe in Europa (XIV-XVIII secolo) - Seminario a cura di Anna Foa

    18:00 -19:30
    20/02/2023-20/04/2025

    Fra il XIV e il XVIII secolo si scatena in molta parte d’Europa una vasta caccia alle streghe, diretta nei primi secoli dall’Inquisizione medioevale, poi in massima parte dai poteri laici. La Spagna, la Provenza, la Francia l’Inghilterra e la Germania, in misura minore l’Italia, sono il teatro principale di questa ondata di persecuzione, che raggiunge il suo apice nella Germania fra la seconda metà del Cinquecento e la prima metà del Seicento.

    A partire dal Trecento, l’accusa di stregoneria, equiparata a quella di apostasia in quanto adorazione del demonio, ricade sotto la giurisdizione inquisitoriale. Solo dopo i primi decenni del Seicento, l’Inquisizione romana adotterà a questo riguardo una posizione molto più morbida, giungendo a mettere in crisi l’idea stessa di “stregoneria” e di conseguenza la persecuzione, che nel frattempo sarà tuttavia, fino alla metà del Settecento circa, portata avanti dai governi laici.

    Nel corso, oltre a dare una panoramica dell’ondata persecutoria nei vari paesi, si intendono affrontare alcuni problemi specifici, quali la credenza nella stregoneria nel mondo ebraico, il rapporto tra la caccia alle streghe e la persecuzione antiebraica nel Medioevo, il peso dell’antifemminismo nell’ideologia e nella pratica della persecuzione, il ruolo dei sostenitori dell’innocenza delle streghe fino all’Illuminismo, il progressivo estinguersi dell’ondata persecutoria.

    Il corso si articolerà in 5 incontri su Zoom dalle 18.00  alle 19.30 a partire da mercoledì 8 febbraio 2023.

Calendario
Cultura
Educazione
Corsi